
News & Eventi
Tieniti aggiornato sulle news e gli eventi del Città Fiera

Spazio dedicato alla Fotografia e Photo Contest
23 novembre 2022
Uno spazio espositivo, formativo ed esperienziale dedicato alla fotografia
Uno spazio espositivo, formativo ed esperienziale dedicato alla fotografia prenderà vita al primo piano di Città Fiera in collaborazione con il gruppo dei NIKONisti Friulani. Mercoledì 23 novembre alle 11.00 l’inaugurazione con l’esposizione delle prime venti immagini che faranno da cornice a tutte le attività che prenderanno vita fino al mese di febbraio 2023, prima fra tutte il Photo Contest: “Tutti i colori del Friuli Venezia Giulia”, iniziativa promossa da Città Fiera con il patrocinio di Io Sono Friuli Venezia Giulia e del Comune di Martignacco.
Un concorso fotografico aperto a tutti, professionisti e non, amanti della fotografia, per raccontare in immagini la regione interpretandola a colori o in bianco e nero. Dal 17 novembre e fino al 15 gennaio 2023 compreso, sarà possibile iscriversi inviando fino ad un massimo di otto scatti che interpretino liberamente il tema del concorso: “Tutti i colori del Friuli Venezia Giulia”. Due le categorie: fotografie a colori e fotografie in bianco e nero, per aderire andrà inviato il modulo presente su cittafiera.it. Tra tutti i candidati la giuria selezionerà 11 finalisti: il primo classificato per ogni categoria riceverà una gift card di Città Fiera del valore di 750 euro, il secondo pari a 500 euro, a scalare tutti gli altri premi per un montepremi totale di € 3.500, con anche riconoscimenti e menzioni d’onore per coloro che la Giuria riterrà particolarmente meritevoli. I dettagli e il regolamento saranno sempre consultabili sul sito di Città Fiera.
Trovi il regolamento e la scheda di adesione a fondo pagina.
PROGRAMMA INCONTRI FOTOGRAFICI 2022/2023
Per partecipare ai corsi gratuiti prenotati scrivendo a photocontest@cittafiera.it
26 novembre ore 18.00: l’utilizzo dei flash
Relatore: Raul Pitis
I contenuti:
Cenni sulla luce (temperatura calore )
Descrizione tecnica pratica sui vari dispositivi flash e analisi della scelta ottimale per le varie tipologie di scatto
Esempi pratici di utilizzo del flash (teorico/pratico)
Cenni sugli accessori (diffusori softbox riflettenti bandiere) utilizzabili con le varie tipologie di flash.
3 dicembre ore 18.00: bianco e nero
Relatore: Raul Pitis
I contenuti:
Cenni sulla fotografia in bianconero
Come si costruisce uno scatto in b/n dall'idea alla luce da impostare
Lettura delle ombre e come realizzare in luce naturale che in luce artificiale sia flash che continua.
Schemi base di illuminazione in studio
Brevi cenni sul come eseguire la post produzione
Esempi tecnico pratici della realizzazione di scatti in b/n
18 dicembre doppio appuntamento alle 9.30 e alle 14.30 con Francesco Francia
Presentazione prodotti a cura di Nital e Workshop
Francesco Francia, fotografo pubblicitario e ritrattista lavora nell’ambito della fotografia di moda, ritratto istituzionale, fotografia commerciale, glamour e still-life. Divulgatore e docente di fotografia, comunicazione visiva, illuminotecnica per ritratto e direzione della fotografia, insegna in diverse accademie e scuole in tutta italia come il CSF Adasm, Roma Film di Cinecittà.
Docente della squadra Master Nikon School, è uno dei tre Ambassador Elinchrom Italiani nel mondo e Ambassador Europa per DeSisti Lighting. Realizza Masterclass, workshop e webinar coi i suoi partner ma anche master e coaching individuali.
4 gennaio ore 18.00: la foto sportiva
Relatore: Marco Gerometta
I contenuti:
Il percorso del fotografo sportivo e la sua evoluzione
Preparazione ed uso dell’attrezzatura partendo dall’indispensabile
Consigli ed accorgimenti per un buon risultato finale
Post produzione delle immagini
7 gennaio ore 18.00: fotografia di viaggio
Relatore: Rubes Turchetti
I contenuti:
Cose da sapere per fare fotografia in viaggio
Fotografare durante un viaggio, come programmare l'attività che si potrà/vorrà fare
Come scegliere l'attrezzatura da portare (sulla base di quella che si ha a disposizione)
La difficoltà di fare buoni scatti con pochissimo tempo a disposizione
09 gennaio ore 18.30: camera RAW
Relatore: Massimo Colombo
I contenuti:
Cos'è il Raw, perchè scattare in Raw e differenze con il jpg. Utilizzo del Programma.
16 gennaio ore 18.30: introduzione a Photoshop
Relatore: Massimo Colombo
I contenuti:
Descrizione e utilizzo funzioni principali del programma per elaborazioni non distruttive delle foto
21 gennaio ore 18.00: il ritratto ambientato
Relatore: Marco Gerometta
I contenuti:
Nozioni base sulla fotografia di ritratto
Tipologie di ritratto ed approccio con il soggetto
Il ritratto in studio e preparazione del set (attrezzatura e luci ecc.)
Post produzione delle immagini
23 gennaio ore 18.30: funzioni avanzate di Photoshop
Relatore: Massimo Colombo
I contenuti:
Utilizzo delle maschere e metodi di fusione
28 gennaio ore 18.00: l’immagine naturalistica
Relatore: Vincenzo Lavorante
I contenuti:
Etica del fotografo naturalista
Come Pianificare una uscita
Descrizione dei generi fotografici legate alla naturalistica
Flora
Fauna
Paesaggistica
Macro
06 febbraio ore 18.00: fotografia aerea con il drone
Relatore: Roberto Lunazzi Gorizza - Massimo Colombo
I contenuti:
Cenni sulla normativa attuale
Obblighi e limitazioni
Verifiche e controlli pre-volo
Come Pianificare una uscita
come fotografare con il drone
possibili impostazioni
11 febbraio ore 18.00: Phone Photography
Relatore: Veronica Brovedani
I contenuti:
Introduzione al mondo della Phone Photography
Principali differenze con la fotografia digitale “tradizionale”
Trucchi per “costruire” la foto perfetta.
Programmi di elaborazione
20 febbraio ore 18.00: fotografia notturna
Relatore: Massimo Colombo
I contenuti:
Concetti di base
Come pianificare una uscita
Attrezzatura e suo uso
Cenni sulla post produzione
Altre news&eventi

16 dicembre 2023

16 dicembre 2023
